30 ott 2009

Funghi Rositi (Lactarius) in umido

Piatto della tradizione calabrese.

Ingredienti per 4 persone

1 kg di Rositi
olio extravergine d'oliva
2 peperoncini dolci
prezzemolo
uno spicchio d'aglio
qualche pomodorino fresco
sale

Preparazione

Pulire i funghi e tagliarli a striscioline.

Metterli in una padella con il bordo alto assieme a tutti gli altri ingredienti. Cuocere a fuoco lento (senza aggiungere acqua).

Quando il sughetto si è ristretto sono pronti.

Portata: contorno

Tempo: ❀

Difficoltà: ❀
Costo: ❀ (6,00 €)

Stagionalità: autunno inoltrato

Baccalà in bianco

Piatto semplice e genuino, molto nutriente. Ideale per l'inverno.

Ingredienti per 4 persone

600 gr di baccalà spugnato
olio extravergine d'oliva (125 ml)
1 peperoncino
1 spicchio d'aglio
due foglie d'alloro

Preparazione

Tagliare a pezzi ben grossi il baccalà metterlo in una teglia a bordo alto in modo da non sovrapporre i pezzi. Aggiungere tutti gli ingredienti assieme e poi aggiungere acqua fredda fino a ricoprirli.

Fare cuocere a fuoco vivo per un quarto d'ora senza coprire col coperchio.

Assaggiare di sale (a volte la spugnatura lo elimina del tutto quindi è bene sincerarsi della necessità o meno di aggiungerne un po').

Portata: secondo piatto asciutto

Tempo: ❀
Difficoltà: ❀
Costo: ❀❀ (12,00 €)
Stagionalità: autunno, inverno

23 ott 2009

biscotti alle nocciole

Biscotti secchi ottimi con il tè ma anche per la prima colazione. Ideali come merenda per i più piccoli assieme a un bicchiere di latte.

Ingredienti

250 gr di farina
100 gr di zucchero raffinato
100 gr di zucchero di canna
1 uovo
100 gr di granella di nocciola
100 gr di burro
1 bustina di lievito vanigliato
nocciole intere

Su un piano stendere la farina setacciata (spolverata di lievito per dolci vanigliato) fare un buco al centro in cui aggiungere il burro ammorbidito a temperatura ambiente, l'uovo (intero), lo zucchero di canna, lo zucchero raffinato e la granella di nocciole. Lavorare con una forchetta questi ultimi ingredienti e poi unire a poco a poco la farina. Impastare tutto un paio di minuti e quando l'impasto sarà abbastanza elastico formare dei serpentelli, tagliarli a tocchetti e fare di ogni tocchetto una pallina (la pallina di pasta deve essere semplicemente il doppio del volume di una bella nocciola). Adagiare ogni pallina sulla teglia precedentemente imburrata e infarinata (o sulla carta da forno) e su ogni pallina appoggiare una nocciola.

è fondamentale che le palline siano ben distanziate altrimenti, triplicando il loro volume, si unirebbero l'una all'altra.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti.

18 ott 2009

Lagana e ceci

Piatto semplice e genuino ha una versione piccante e una non piccante, entrambe gustosissime. Il risultato è a mezza strada tra un primo asciutto e una minestra. La consistenza morbida e setosa.
Ingredienti per 4 persone

300 gr di farina
acqua qb.
ceci 200 gr.
peperoncino macinato piccante (o dolce per chi non gradisse il piccante)
uno spicchio d'aglio
una foglia d'alloro

Preparazione

Preparare delle tagliatelle povere, senza uova così come impastereste le classiche tagliatelle, quindi cercando di ottenere la stessa consistenza. Se avete una nonna papera lo spessore giusto è il 3, altrimenti stendete la pasta con un matterello, infarinate la superfice del disco di pasta steso e arrotolate senza operare pressioni di alcun genere in modo che gli strati di sfoglia non si uniscano in nessun punto; poi con un coltello ben affilato tagliare (affettare) il rotolo.

Precedentemente mettete a bollire i ceci in abbondante acqua (non salata). Aggiungete all'acqua una o due foglie di alloro. I ceci necessitano di una cottura abbastanza lunga (2 ore ca.) previo ammollo di almeno 12 ore. Perché siano più buoni cuoceteli nella stessa acqua d'ammollo.

Questa è la parte più difficile perché una volta preparata la lagana e i ceci basta far soffriggere l'aglio fino a farlo dorare in tre/quattro cucchiai d'olio extravergine d'oliva. Intanto scolare la pasta e adagiare sulla pasta i ceci scolati ma non completamente (lasciate qualche cucchiaio di acqua di cottura). Sui ceci spolverare un paio di cucchiai di peperoncino in polvere e quindi versare sul peperoncino l'olio soffritto appena tolto dal fuoco (togliete lo spicchio d'aglio).

Ora mescolare il tutto e servire ben caldo.

Portata: primi asciutti, minestra

Tempo: ❀

Difficoltà: ❀
Costo: ❀
Stagionalità: autunno, inverno

Pasta letizia

Ricetta inventata da una cara amica di famiglia, Letizia. La prepariamo in occasione dei pic-nic perché è buona da mangiare calda, ma è ancora più buona fredda.
Ingredienti per 4 persone

400 gr di fusilli
pepe nero in polvere
due spicchi d'aglio
4 cucchiai di pomodori a pezzettoni
un mazzolino di basilico
burro
parmigiano
olio
sale

Preparazione

Mettere a bollire l'acqua per la pasta, nel frattempo in una padellina mettere a rosolare i due spicchi d'aglio pressati nello schiacciaglio o tagliati a pezzettini piccolissimi in pochissimo olio extravergine d'oliva. Quando l'aglio è dorato aggiungere il pomodoro e salare. Appena il pomodoro appassisce toglierlo dal fuoco. Scolare la pasta al dente e ripassarla sul fuoco vivo con il sugo di pomodoro due/tre noci di burro, abbondante pepe nero, abbondante parmigiano, e almeno una ventina di foglie di basilico. Mescolare il tutto e il piatto è pronto.

Portata: primi asciutti

Tempo: ❀

Difficoltà: ❀
Costo: ❀
Stagionalità: estate